
Quanti tornei ha vinto Jannik Sinner?
Sinner sta sempre più entrando nell’olimpo del tennis mondiale, e con il successo ottenuto a Wimbledon a luglio 2025, il tennista altoatesino arriva così a totalizzare 23 trofei in carriera da quando è passato professionista, ma soprattutto è arrivato a vincere 4 tornei dello Slam, un record che mai nessun italiano era riuscito a centrare.
Negli anni Sessanta Nicola Pietrangeli aveva vinto due volte gli Open di Francia, impresa riuscita anche nel 1976 a Adriano Panatta, mentre in campo femminile Francesca Schiavone ha vinto l’Open di Francia nel 2010, mentre Flavia Pennetta ha vinto il derby di finale con la Vinci agli US Open 2015. Mai nessun italiano/a però aveva vinto tornei dello Slam su superfici differenti, mentre Sinner ha vinto sul cemento degli Australian Open e degli US Open, e sull’erba magica di Wimbledon. A Jannik manca solo la vittoria sulla terra di Parigi, dove lo scorso giugno ha perso un’incredibile finale con il suo grande rivale, Carlos Alcaraz.
I tornei vinti da Sinner nel 2025
Sinner ha iniziato questo 2025 alla grande, rivincendo per la seconda volta consecutiva gli US Open.
Il campione altoatesino si è poi dovuto fermare per circa due mesi per il patteggiamento per la squalifica per doping, ma quando è rientrato a primavera è andato in finale sia agli Internazionali di Roma che agli Open di Francia, perdendo sempre contro Carlos Alcaraz.
Wimbledon però è stata finora la vittoria più importante e prestigiosa della sua carriera, e in finale il 13 luglio 2025 ha sconfitto ancora Alcaraz, quello che sarà il suo avversario ancora per tanti anni a venire.
🏆 Torneo | 📅 Data | 🌍 Categoria | 🎾 Finale |
Australian Open | 26 gennaio 2025 | Grand Slam (Hard) | Vittoria su Alexander Zverev (6‑3, 7‑6 (4), 6‑3) |
Wimbledon | 13 luglio 2025 | Grand Slam (Erba) | Vittoria su Carlos Alcaraz (4‑6, 6‑4, 6‑4, 6‑4) |
Wimbledon 2025
Il torneo di Wimbledon 2025 per Sinner è partito con vittorie agevoli contro il connazionale Luca Nardi, con Aleksandar Vucic e Pedro Martinez nei primi tre turni, mentren negli ottavi di finale Jannik ha rischiato grosso contro il bulgaro Dimitrov.
Sinner si è trovato sotto di due set, quando Dimitrov si è infortunato e ha dovuto lasciare l’incontro, così che il campione italiano è passato d’ufficio ai quarti di finale. Nei quarti ha battuto poi Shelton in tre set, e in semifinale sono bastati sempre tre set per far fuori anche Djokovic, che ormai da più di un anno non è più un tabù per Sinner, anzi.
In finale Sinner è andato sotto di un set con Alcaraz ma, a differenza degli Open di Francia, qui è stato l’altoatesino a rimontare e vincere i tre set successivi tutti per 6-4, e portarsi casa così il trofeo, primo italiano a farlo nella storia ultracentenaria di Wimbledon.
Nella tabella qui sotto, tutte le statistiche della finale Sinner vs Alcaraz:
🎾 Dati | Jannik Sinner |
🏆 Risultato | 4–6, 6–4, 6–4, 6–4 vs Carlos Alcaraz |
🕒 Durata | 3 ore e 4 minuti |
⚡ Ace | 8 (Alcaraz 15) |
❗ Doppi falli | 2 (Alcaraz 7) |
🎯 % prime | 62 % (Alcaraz 53 %) |
🎾 % punti 1a risp. | 74 % (Alcaraz 75 %) |
🎾 % punti 2a risp. | 61 % (Alcaraz 51 %) |
🛡️ Net points vinti | 75 % (Alcaraz 74 %) |
🔄 Break convertiti | 4/9 = 44 % (Alcaraz 2/6 = 33 %) |
📈 Punti totali vinti | 124 (Alcaraz 113) |
🕹️ Games vinti | 22 (Alcaraz 18) |
🏟️ Record personale | 1° titolo a Wimbledon, 4° Grande Slam totale |
Australian Open 2025
A un anno di distanza, Sinner torna a vincere gli Australiano Open, e stavolta lo fa da dominatore assoluto.
Per l’altoatesino si tratta del terzo torneo dello Slam, diventando così il tennista più vincente dello sport italiano. Nel 2025 Sinner inizia battendo al primo turno Jarry, al secondo Schoolkate e al terzo Giron. Al quarto turno, contro il danese Rune, il numero uno al mondo accusa un malessere, perde il secondo set dopo aver vinto il primo, ma vince gli altri due, e si qualifica così per i quarti. A questo punto batte ancora agevolmente De Minaur- sconfitto da Sinner in tutti i 10 precedenti in carriera- e poi in semifinale rifila un altro 3-0 allo statunitense Shelton.
La finala deve giocarla con Zverev, e ci arriva sotto nei precedenti per 2-4 contro il tedesco. Anche l’ultimo atto non ha storia però, perchè Sinner vince 6-3; 7-6; 6-3 e si aggiudica il terzo Slam della carriera.
Tutti tornei vinti in carriera
Di seguito tutti i tornei vinti da Sinner in carriera:
Data | Torneo | Superficie |
13 luglio 2025 | Wimbledon | Erba |
26 gennaio 2025 | Australian Open | Cemento |
17 novembre 2024 | ATP Finals | Cemento indoor |
13 ottobre 2024 | Shanghai Masters | Cemento |
8 settembre 2024 | US Open | Cemento |
19 agosto 2024 | Cincinnati Open | Cemento |
23 giugno 2024 | Halle Open | Erba |
31 marzo 2024 | Miami Open | Cemento |
18 febbraio 2024 | Rotterdam Open | Cemento indoor |
28 gennaio 2024 | Australian Open | Cemento |
29 ottobre 2023 | Vienna Open | Cemento indoor |
4 ottobre 2023 | China Open | Cemento |
13 agosto 2023 | Canadian Open | Cemento |
12 febbraio 2023 | Open Sud de France di Montpellier | Cemento indoor |
31 luglio 2022 | Croatia Open di Umago | Terra rossa |
24 ottobre 2021 | European Open di Anversa | Cemento indoor |
3 ottobre 2021 | Sofia Open | Cemento indoor |
8 agosto 2021 | Washington Open | Cemento |
7 febbraio 2021 | Great Ocean Road Open di Melbourne | Cemento |
14 novembre 2020 | Sofia Open | Cemento indoor |
I tornei vinti da Sinner nel 2024
ATP Finals 2024
Mai nessun tennista italiano aveva vinto le Finals (si giocano dal 1970), e ovviamente è Sinner è riuscirsi e diventare il primo Maestro italiano a vincere il torneo fra i migliori 8 al mondo secondo la classifica ATP.
Nel round robin Sinner si sbarazza in due set di De Minaur, Fritz e Medvedev, e sempre in due set batte in semifinale il norvegese Ruud. In finale poi ritrova Fritz, e lo batte per 6-4; 6-4, lo stesso punteggio con cui aveva sconfitto l’americano anche nel round robin.
Sinner vince così il tornei senza perdere una partita e nemmeno un set, e si porta a casa più di 4 milioni e mezzo di euro di montepremi.
Shanghai Masters 2024
Prima di arrivare alle Finals di Torino, Sinner vince anche in Cina, dove passa il primo turno a tavolino in quanto testa di serie numero uno.
Nel percorso verso la finale batte Daniel, Etcheverry, Shelton, ancora Medvedev, Machac, mentre in finale si sbarazza in due set di Djokovic, che ormai non è più uno spauracchio per il campione italiano.
US Open 2024
Dopo aver vinto il primo Slam della carriera in Australia a gennaio, Sinner diventa il primo tennista italiano a vincere due tornei dello Slam in un anno, e trionfa anche a Flushing Meadows.
Al primo turno il campione italiano si sbarazza di Mc Donald, ancora di Michelsen al secondo (che aveva già battuto a Cincinnati), e poi dell’australiano Connell al terzo. Negli ottavi Sinner fa fuori un altro statunitense, Paul in tre set, per poi battere in 4 set Medvedev nei quarti. In semifinale è la volta di Draper, mentre il finale si sbarazza in tre set di Taylor Fritz, che ritroverà poche mesi dopo anche a Torino alle ATP Finals.
Cincinnati 2024
In preparazione agli US Open, Sinner vince per la prima volta anche il torneo di Cincinnati.
Il campione altoatesino vince la finale contro il beniamino di casa Tiafoe, ma in precedenza aveva battuto Zverev, Rublev, Thompson e Michelsen, e si dimostra più che pronto ad affrontare gli US Open da favorito.
Halle Open 2024
Il primo torneo vinto da numero uno arriva ad Halle in Germania, ed è anche il suo primo e finora unico torneo vinto sull’erba.
Ad Halle Sinner batte Griekspoor al primo turno, per poi proseguire con l’ungherese Marozsan al secondo e il tedesco Struff al terzo, tutte partite vinte per 2 set a 1. Il semifinale invece Sinner batte per 2-0 il cinese Zhang, e con lo stesso punteggio batte in finale il polacco Hurkacz.
Miami 2024
Il secondo Masters 1000 vinto da Sinner è a Miami, dove è testa di serie numero 2 e mette in fila Vavassori, Griekspoor, O’Connell, Machac, Medvedev ed in finale Dimitrov. Il suo tredicesimo torneo vinto, con 23 anni ancora da compiere.
Dopo Miami la sua posizione nel ranking ATP diventa la numero 2, per la numero 1 dovrà attendere fino all’Open di Francia e all’uscita di scena di Djokovic.
Rotterdam 2024
Il dodicesimo titolo ATP del circuito maggiore arriva a Rotterdam, dove Sinner parte da testa di serie numero 1 e arriva battendo Van de Zandschulp, Monfils, Raonic, Griekspoor e De Minaur. Dopo Rotterdam Sinner diventa numero 3 del mondo, posizione mai raggiunta da un italiano nell’era del ranking computerizzato.
Australian Open 2024
I tempi sono maturi per la prima vittoria in un torneo dello Slam, che arriva sulla superficie più amata, cioè il cemento.
Agli Australian Open Sinner, dove in tabellone è la testa di Serie numero 4, batte nell’ordine Van De Zandschulp, De Jong, Baez, Kachanov e Rublev, tutti in tre set, poi in semifinale Djokovic in quattro ed in finale Medvedev in cinque, dopo avere perso i primi due: il 3-6 3-6 6-4 6-4 6-3 di Melbourne rimarrà per sempre nella storia dello sport italiano. A questo punto Panatta scavalcato con l’undicesimo torneo ATP vinto.
I tornei vinti da Sinner nel 2023
Vienna
Il quarto torneo ATP vinto nel 2023, il decimo in totale, è un altro 500, a Vienna, dove Sinner supera Shelton, vince il derby con Sonego, poi batte Tiafoe, Rublev ed in finale ancora Medvedev. Eguagliato Panatta non solo nel ranking, ma adesso anche come numero di tornei ATP vinti.
Pechino
La vittoria ATP numero 9 arriva in un 500, a Pechino, dove Sinner è la testa di serie numero 6. Al primo turno Sinner supera Evans, poi è la volta di Nishioka, di Dimitrov nei quarti, di Alcaraz in semifinale di Medvedev in finale. Dopo Pechino raggiunge la posizione numero 4 nel ranking ATP e quindi in un certo senso Panatta.
Toronto
L’ottavo torneo ATP conquistato da Sinner è il più importante di tutti, trattandosi di un Masters 1000. Sul cemento di Toronto è testa di serie numero 7 al National Bank Open, dove batte Berrettini nel primo scontro diretto della loro carriera, Andy Murray, Monfils, Paul ed in finale De Minaur.
Grazie a questo successo raggiunge la posizione numero 6 nella classifica ATP, il ranking migliore per un italiano dai tempi di Adriano Panatta, che aveva raggiunto la posizione numero 4 nel 1976.
I tornei vinti da Sinner: Montpellier 2023
Il settimo titolo ATP della carriera di Sinner arriva nel febbraio 2023, sul sintetico indoor di Montpellier, un torneo 250. Nell’Open Sud de France è testa di serie numero 2, dietro a Rune, e di fatto inizia a giocare dai quarti di finale, dopo il ritiro di Fucsovics negli ottavi: batte Sonego, poi Fils, ed in finale Maxime Cressy.
I tornei vinti da Sinner nel 2022
In un’annata iniziata con la separazione dal suo storico coach Riccardo Piatti, Sinner cerca di evolversi dal punto di vista tecnico, giocando in maniera più aggressiva, sotto la guida di Simone Vagnozzi.
Il primo trofeo ATP della nuova gestione, che comprende anche la supervisione di Darren Cahill, il sesto per Sinner, è quello di Umago, un 250 sulla terra battuta. Nel Croatian Open parte da testa di serie numero 2, dietro all’allora emergente spagnolo Carloz Alcaraz: lo vince superando Munar, Carballes Baena, Agamenone, ed in finale proprio Alcaraz, con il punteggio di 6-6 6-1 6-1. Per Sinner il primo torneo conquistato sulla terra, oltre che l’unico.
I tornei vinti da Sinner nel 2021
Anversa
Il momento magico di Sinner prosegue poche settimane dopo, vincendo ad sul sintetico indoor di Anversa, un 250, il suo quinto trofeo ATP oltre che il quarto nella stessa stagione, ennesimo record per quanto riguarda il tennis italiano. In Belgio Sinner, da testa di serie numero 1, supera Lorenzo Musetti, poi Rinderknech, Harris ed in finale Diego Schwartzman.
Melbourne
Il secondo torneo ATP vinto da Sinner è il 250 di Melbourne, il Great Ocean Road Open, giocato come preparazione al primo Slam della stagione. Sinner, che si presenta come testa di serie numero 4, sul cemento australiano mette in fila Vukic, Bedene, Kecmanovic, Khachanov ed in finale il connazionale Stefano Travaglia.
Washington
La vittoria numero 3 in un torneo ATP per Sinner arriva in un torneo di livello superiore, un 500 sul cemento di Washington, giocato in preparazione degli US Open. Nella capitale statunitense l’altoatesino testa di serie numero 5 supera Ruusuvuori, Korda, Steve Johnson, Brooksby ed in finale Mackenzie McDonald, diventando l’italiano più giovane a conquistare un 500, 8 giorni prima del suo ventesimo compleanno.
Unibet segue tutti i tornei di tennis del circuito ATP con scommesse sportive live!
Sofia
La Bulgaria porta bene a Sinner visto che il quarto titolo ATP viene vinto a Sofia, come il primo. Un Sinner con uno status ben diverso rispetto all’anno prima: da testa di serie numero 1 batte Gerasimov, Duckworth, Krajinovic ed in finale Monfils.
I tornei vinti da Sinner nel 2020
Il primo titolo ATP conquistato da Sinner è il torneo di Sofia, un 250 giocato sul sintetico indoor. In Bulgaria Sinner supera Fucsovics, Huesler, De Minaur, Mannarino ed in finale Pospisil, al tie-break del terzo set. In quel 14 novembre, a 19 anni e tre mesi di età, diventa il più giovane italiano ad avere mai vinto un titolo ATP del circuito maggiore.
Lo stile di gioco di Sinner
Nel corso degli anni lo stile di gioco di Sinner si è evoluto, diventando più aggressivo quando nel 2022 ha cambiato coach passando dalla guida di Riccardo Piatti a quella di Simone Vagnozzi, poi coadiuvato da Darren Cahill.
Sinner ha un ottimo equilibrio fra diritto e rovescio, fondamentale per il suo gioco da fondocampo, con un ritmo insostenibile per quasi tutti gli avversari: di base il colpo più sicuro rimane il rovescio, come si nota nelle situazioni di grande tensione.
Il Sinner dal 2022 in poi ottiene anche molti più punti dal servizio, da colpo normale trasformatosi in punto di forza. Il gioco di volo pur vedendosi di rado è comunque di buon livello, se paragonato a quello degli altri grandi del presente, Alcaraz escluso.
L’attenta programmazione gli consente di ridurre al minimo gli infortuni e la testa lo rende uno dei migliori giocatori del circuito quando si arriva al tie-break.
Unibet non è solo scommesse sportive, ma nella nostra sezione dedicata al casinò online e casinò live, troverai tantissimi giochi con slot machine, baccarat, roulette, blackjack, e tanti altri giochi per poter divertirti e vincere con noi!
Ti potrebbero interessare anche: