Skip to main content

Benvenuto nel blog ufficiale di Unibet: le ultime news sul calcio, scommesse, tornei e molto altro

Maneskin

L’Eurovision 2022 sarà la 66° edizione di questa importante rassegna canora internazionale. Come al solito sarà un evento molto atteso, ancor di più quest’anno, visto che a distanza di 31 anni, l’Eurovision torna in Italia.

Dove si terrà l’Eurovision 2022

L’Eurovision 2022 si terrà al PalaOlimpico di Torino, dal 10 al 14 maggio (con la finale sabato 14 maggio).

Torino è stata scelta come sede dell’Eurovision dopo una lunga selezione fra altre città italiane, fra cui centri molto importanti come Milano, Roma, Bologna, Genova e Sanremo (dove si svolge annualmente il Festival della Canzone Italiana), ma il PalaOLimpico, che nel 2006 ha ospitato le Olimpiadi Invernali, e ogni anno ospita importanti manifestazioni sportive, è stata ritenuta la sede più idonea.

Chi partecipa all’Eurovision 2022

Saranno 40 le nazioni partecipanti all’edizione dell’Eurovision 2022.

Questo dopo l’esclusione della Russia, in seguito alle sanzioni comminate allo stato russo dopo l’invasione dell’Ucraina. Ci sarà ovviamente l’Italia, che è il Paese ospitante, dopo che nella scorsa edizione i Maneskin si sono aggiudicati l’Eurovision con la vittoria a Rotterdam.

C’è grande attesa per la performance dell’Ucraina, Paese al momento sotto assedio da parte delle truppe russe, che però ha confermato la sua partecipazione all’Eurovision.

Chi vincerà l’Eurovision 2022?

Favoriti Eurovision

Quote Eurovision*

Ucraina

2.00

Italia

4.50

Svezia

8.00

Regno Unito

18.00

Polonia

21.00

*Le quote potrebbero essere soggette ad aggiornamento, controlla sempre le valutazioni in tempo reale cliccando il link sottostante.

Vai alle quote Eurovision

Chi presenta l’Eurovision 2022

Saranno tre personaggi molto famosi in Italia a presentare l’edizione 2022 dell’Eurovision.

Innanzitutto Alessandro Cattelan, noto conduttore televisivo e radiofonico, e che per dieci anni è stato il presentatore dell’edizione italiana di X Factor.

Laura Pausini è una delle cantanti più famose italiane all’estero, soprattutto in America Latina, e ha vinto “Sanremo Giovani” nel 1933 con “La Solitudine”, e l’edizione dei Campioni di Sanremo l’anno seguente con “Strani Amori”.

Infine ci sarà anche il cantante britannico Mika, anche lui già famoso per i suoi pezzi musicali, ma reso ancora più celebre da una lunga partecipazione in veste di giudice all’edizione italiana di X Factor.

Chi rappresenta l’Italia all’Eurovision 2022

Come dicevamo sopra, l’Italia sarà il Paese ospitante-terza volta nella storia dopo le edizioni del 1965 e 1991- perché l’anno scorso a Rotterdam i Maneskin hanno vinto l’ultima edizione dell’Eurovision.

Tradizionalmente per l’Italia partecipa il cantante o il gruppo che il febbraio precedente all’edizione dell’Eurovision ha vinto Sanremo, così che quest’anno a rappresentare i colori italiani ci saranno Mahmood & Blanco con la canzone “Brividi”.

Dove vedere l’Eurovision 2022

Come ogni anno, l’Eurovision sarà un’esclusiva della RAI, che non trasmetterà solo la serata finale, quella più importante, quella dove viene designato il vincitore dell’edizione 2022, ma tutta la manifestazione canora verrà seguita nel dettaglio, fin dal martedì, e dalle semifinali che qualificheranno le nazioni che non accedono direttamente alla finale di sabato 14 maggio.

Essendo quest’anno l’Italia il Paese ospitante, ci saranno anche molti programmi contenitore in preparazione dell’evento, e nella settimana dell’Eurovision, i canali RAI dedicheranno molto spazio in palinsesto a questa importante rassegna canora internazionale.

Come si vota all’Eurovision

Come per ogni edizione, le votazioni saranno splittate fra una giuria di esperti, e il pubblico da casa.

Ogni Paese iscritto all’Eurovision-anche quelli che non si sono qualificati all’edizione 2022- verranno contattati durante l’ultima serata per le votazioni, con i 10 punti assegnati come punteggio massimo alla canzone preferita dalla giuria.

Questa classifica però, potrebbe essere totalmente ribaltata dal voto popolare, cioè da tutti noi che seguiamo l’evento da casa. Nella scorsa edizione i Maneskin non erano ai primi posti dopo il voto della giuria di esperti, ma scavalcarono tutti quando, ai voti degli esperti, si unì il voto del pubblico da casa, che premiò in massa il gruppo italiano.

Per il voto da casa, l’unica limitazione consiste che nessuno può votare per i rappresentanti del proprio Paese. Gli italiani quindi possono votare per i partecipanti da tutta Europa, ma non per l’Italia.

Chi ha vinto l’Eurovision 2021

Il 2021 è stato un anno d’oro per lo sport italiano, con la vittoria dell’Europeo di calcio e importantissime vittorie degli atleti italiani alle Olimpiadi, ma lo è stato anche per la canzone.

Nel 2021 a Rotterdam infatti, il gruppo italiano dei Maneskin, con la canzone “Zitti e Buoni– già vincitrice a Sanremo qualche mese prima- ha trionfato all’Eurovision, riportando il trofeo in Italia dopo un’attesa durata ben 30 anni- vittoria di Toto Cutugno con la canzone “Insieme 1992”, dedicata all’Europa unita.

Articoli Correlati