
Tutto pronto a Basilea per l’Eurovision 2025, e anche quest’anno gli artisti in gara si daranno battaglia per un evento che ormai tiene incollato davanti alla tv tutto il pubblico europeo, e non solo.
Quando si svolge l’Eurovision 2025
Si parte martedì 13 maggio con la prima semifinale, mentre la seconda è prevista giovedì 15. La serata più attesa è quella di sabato 17, quando si disputerà la finalissima dell’Eurovison 2025. Visto che l’anno scorso ha vinto lo svizzero Nemo, questa edizione dell’Eurovision si disputa a Baslea, in Svizzera.
Dove vedere l’Eurovision 2025 in TV e streaming
Le due semifinali sono previste in diretta in chiaro su RAI 2, mentre la finale di sabato andrà in diretta su RAI 1. Anche RAI PLAY trasmetterà l’evento via web, e l’intero Eurovision sarà trasmesso anche via radio da RAI RADIO 2.
Chi partecipa all’Eurovision 2025
Saranno 37 i paesi che parteciperanno all’Eurovision 2025, con l’assenza della Moldavia rispetto all’anno scorso, e il ritorno sulle scene del Montenegro.
Tutti i paesi devono passare dalle qualificazioni con le semifinali, tranne quelli che vengono considerati i “Big Five” (Italia, Francia, Spagna, Germania e Gran Bretagna), cioè i 5 che maggiormente contribuiscono all’evento, e che, assieme alla Svizzera come paese organizzatore, sono già qualificati di diritto alla finale di sabato 17 maggio.
Quote Eurovision 2025: chi vincerà l’Eurovision?
La Svezia ha già vinto l’Eurovision 7 volte in passato (celebre il successo degli ABBA nel 1974 con l’hit diventata mondiale “Waterloo“), e quest’anno torna ad essere la favorita principale all’Eurovision secondo le quote. Il gruppo Kaj è finlandese, ma di quella parte di Finlandia che parla svedese, e si presenta al festival dove si parla svedese, e si presenta a Basilea con il singolo Bara bada bastu. Questa è la prima volta dal 1998 che la Svezia concorre all’Eurovision con una canzone in lingua svedese.
L’avversaria principale della Svezia è stavolta l’Austria, presente a Basilea con Johannes Pietsch con Wasted Love, ma attenzione anche al Belgio con Rob Sebastian (Strobe Lights), la Francia con Louane (Maman) e a Isralele, che si presenta all’Eurovision con la cantante Yuval Raphael, artista scampata al massacro di Hamas dell’8 ottobre 2023.
Di seguito, le quote dei principali favoriti all’Eurovision 2025:
Favoriti Eurovision |
Quote Eurovision* |
Svezia | 1.75 |
Austria | 4.25 |
Francia | 15.00 |
Belgio | 15.00 |
Israele | 17.00 |
*Le quote potrebbero essere soggette ad aggiornamento, controlla sempre le valutazioni in tempo reale cliccando il link sottostante.
Vai alle quote Eurovision
Chi rappresenta l’Italia all’Eurovision 2025
L’Italia, che si sarebbe dovuta presentare con Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025 che ha però rinunciato, sarà presente con Volevo essere un duro di Lucio Corsi, a cui vengono date poche possibilità di successo finale, tanto che la quota vittoria dell’Italia è solo di 101.0.
Come artista italiano ci sarà però anche Gabry Ponte, che gareggia per San marino con la hit molto famosa “Tutta l’Italia“, che è stata la sigla dell’ultimo Festival di Sanremo.
Come si vota all’Eurovision
Ogni paese partecipante contribuisce con due tipi di voti separati: uno attribuito da una giuria composta da 5 esperti musicali (cantanti, produttori, critici, o altro), l’altro tramite il televoto del pubblico.
Valida come sempre la regola principale della manifestazione: non si può votare per il proprio Paese. Dal 2023 il televoto è aperto anche agli spettatori al di fuori dei Paesi partecipanti. Spesso nelle ultime edizioni il televoto ha ribaltato quello che era stato il giudizio degli esperti musicali, e ciò rende ancora più avvincente la competizione.
Storia dell’Italia all’Eurovision
L’Italia partecipa all’Eurovsion fin dalla prima edizione del 1956, ma spesso in passato artisti italiani non hanno preso parte alla manifestazione, tornata ad avere una certa importanza nel nostro paese solo negli ultimi anni.
Il primo successo italiano è del 1964, quando una giovanissima Gigliola Cinquetti vinse la manifestazione con la canzone “Non ho l’età (per amarti)“. L’Italia tornò a vincere poi nel 1990 con Toto Cutugno con la canzone “Insieme:1992“, ma il successo che tutti ricordiamo meglio è quello del 2021 con i Maneskin, che vinsero grazie a un grande successo popolare con “Zitti e buoni“.
Di seguito, quali sono stati i piazzamenti italiani nelle ultime 5 edizioni (nel 2020 l’Eurovision è stato cancellato in seguito alla pandemia:
- 2019: Mahmood: 2° classificato
- 2021: Maneskin :1° classificati
- 2022: Mahmood & Blanco: 6° classificati
- 2023: Marco Mengoni: 4° classificato
- 2024: Angelina Mango: 7° classificata
Chi ha vinto l’Eurovision Song contest 2024
Nel 2024 l’Eurovision si è svolto a Malmoe in Svezia, ed è stato vinto dallo svizzero Nemo con la canzone The Code, che ha stravinto la manifestazione davanti Croazia (seconda classificata) e Ucraina (terza).
Curiosità Eurovision
- Perché l’Australia è all’Eurovision? L’Australia partecipa all’Eurovision dal 2015 pur non facendo parte dell’Europa. Questo è dovuto alla grande popolarità che la competizione ha sempre avuto in Australia dal 1983, da quando cioè la SBS ha trasmesso per la prima volta l’evento.
- Perché Israele è all’Eurovision? Israele è stato il primo paese non europeo a prendere parte all’Eurovision, e questo perchè il paese, come anche l’Australia, è membro dell’EBU (European Broadcasting Union).
- Chi sono il più giovane e il più anziano a partecipare all’edizione 2025 dell’Eurovision? Il più giovane sarà l’artista norvegese Kyle Alessandro, che è nato il 10 marzo 2006, mentre il più anziano è l’albanese Kole Laka degli Shkodra Elektronike, nato il 7 maggio 1972.
- Perchè la canzone dell’estone Tommy Cash ha generato così tante polemiche? La canzone Espresso Macchiato è molto famosa anche da noi, ma è pieno di stereotipi sull’Italia, oltre che su caffè e spaghetti anche sulla mafia, e quindi è stato molto sull’opportunità di portarla in gara all’Eurovision.
Vedi tutte le quote Eurovision
Unibet non è solo scommesse sportive, ma nella nostra sezione dedicata al casinò online e casinò live, troverai tantissimi giochi con slot machine, baccarat, roulette, blackjack, e tanti altri giochi per poter divertirti e vincere con noi!