
Sabato 23 marzo (alle ore 10.15) scatterà l’edizione n.110 della “Milano-Sanremo”, una delle classiche del calendario ciclistico internazionale, oltre che una delle prove su strada più ricche di emozioni. La Rai coprirà in diretta le ultime tre ore di gara, che verrà distribuita in 151 diversi Paesi del mondo, in tutti e cinque i continenti, attraverso 15 differenti network.
In Italia, tra diretta e speciali pre e post gara a partire dalle 14.00, la “Classicissima di Primavera” troverà, su Rai2, uno spazio di quasi quattro ore. Dalle 14.30 gli appassionati italiani potranno seguire la corsa anche su Eurosport, che apporterà un notevole contributo alla copertura internazionale della gara trasmettendo in 53 territori europei, in Australia e in 10 Paesi del Sud Est Asiatico, con commento in 20 diverse lingue.
I "favoriti" dell’edizione n.110
Tra i nomi spiccano l’iridato Alejandro Valverde (team Movistar) ed alcuni “vincitori” delle passate edizioni: Arnaud Demare (nel 2016), per il team Groupama-FDJ, e John Degennkolb (2015 – corre per il team Trek-Segafredo) ed Alexander Kristoff (2014 – tra gli uomini di punta di UAE Team Emirates). Quest’ultimo sarà affiancato dal compagno di squadra Fernando Gaviria. Ancora da tenere sotto controllo la coppia Elia Viviani (punta dell’Italia)-Julian Alaphilippe (team Deceuninck-Quick Step). O ancora Peter Sagan e il “compagno” Greg Van Avermaet (entrambi per il team Bora-Hansgrohe).
Nessuna novità tecnica dall'analisi del “percorso” scelto dagli organizzatori. Milano (partenza della gara) sarà collegata alla Riviera di Ponente attraverso una serie di località come Pavia, Ovada, fino a Genova Voltri. Per poi dirigersi ad Ovest passando, per esempio, per Varazze, Savona, Albenga, Imperia e San Lorenzo al Mare. Prima di raggiungere Sanremo, i campioni del pedale dovranno scalare il “Cipressa” (per 5.6 chilometri) e il Poggio di Sanremo. Un percorso di ben 281 km aggredibile sia da parte dei tradizionali velocisti, ma anche da parte dei “cacciatori” di classiche o dei finisseur. C’è spazio, quindi, per tutti, persino per gli specialisti delle grandi corse a tappe. Ci sono infatti almeno 10 potenziali “favoriti” per questa Classicissima di Primavera. Una vera e propria “roulette” su due ruote. E non è da sottovalutare il momento di forma dello sloveno Primoz Roglic (corre per il team Jumbo-Visma), che ha vinto la Tirreno-Adriatico 2019 strappando il trofeo al britannico Adam Yates (per appena 31 centesimi di secondo).
Segui “live” su Unibet le quote Ciclismo più interessanti!
Testa a Testa
"Migliore Posizione Finale"
> Sagan, Peter: 1.72
> Alaphilippe, Julian: 2.00
> Viviani, Elia: 1.85
> Ewan, Caleb: 1.85
> Gaviria, Fernando: 1.80
> Bennet, Sam: 1.90
> Kristof, Alexander: 1.90
> Démare, Arnaud: 1.80
> Trentin, Matteo: 1.65
> Degenkolb, John: 2.10
> Gilbert, Philippe: 2.20
> Van Avermaet, Greg: 1.60
> Colbrelli, Sonny: 1.60
> Cort, Magnus: 2.20
> Valverde, Alejandro: 1.72
> Roglic, Primoz: 2.00
> Cimolai, Davide: 1.90
> van Poppel, Danny: 1.80
> Van Avermaet, Greg: 1.75
> Valverde, Alejandro: 1.95
> Sagan, Peter: 1.72
> Viviani, Elia: 2.00
Squadra del ciclista vincente
> Deceuninck-Quick Step Team quota a 2.70
> BORA-Hansgrohe Team 3.00
> Lotto Soudal Team 7.00
> UAE-Team Emirates 7.50
> Bahrain Merida Pro Cycling Team 13.00
> Astana Pro Team 16.00
> Groupama-FDJ Team 17.00
> Team Jumbo-Visma 19.00
> Team Sunweb 21.00
> Trek-Segafredo Team 21.00
> Mitchelton-Scott Team 23.00
> Team Sky 26.00
> Movistar Team 29.00
> Team Dimension Data 101.00
> Team Neri Sottoli-Selle Italia-KTM 101.00
> Team Novo Nordisk 151.00
Per vedere le migliori quote "live" Unibet vai alla sezione Scommesse Sportive