
Ogni settimana in Europa, milioni di persone giocano al lotto, nella speranza che sia, finalmente, il loro turno per una grossa vincita. E giocano moltissimo. Un’analisi sulle vendite del lotto/lotteria nei paesi dell’Unione Europea, mostra come, in media, vengano raccolti 82 miliardi di Euro ogni anno. Ma quanto di questi ricavi è realmente usato per serivizi che danno un beneficio alla società? Non sempre moltissimo, come rivela questo studio, soprattutto nel confronto tra un paese e un altro.
In media, nei tredici maggiori paesi europei, circa il 10% dell’enorme somma guadagnata ogni anno, viene messo da parte per beneficienza o buone cause.
Lotteria in Italia e nel resto d’Europa*
Prendendo in considerazione tutto l’insieme, i primi della classe sono Portogallo e Irlanda, dove il 31% dei ricavi derivanti dalle lotterie viene donato in beneficienza o utilizzato per servizi alla società. Tra i due il Portogallo ottiene ricavi decisamente superiori: 1728 milioni di Euro, rispetto ai 735 dell’Irlanda. Chiude il podio la Finlandia, che con il 27% si piazza davanti a Paesi Bassi e Regno Unito.
L’Italia è tra le ultime in questa speciale classifica, con il 5% dei ricavi donato in beneficienza. Sempre meglio di Austria, Spagna e Francia che sono i paesi meno “generosi” in Europa. Va chiaramente considerato che Spagna e Francia sono tra paesi che ottengono i ricavi maggiori, rispettivamente 11019 e 12100 milioni di Euro, il cui 2% risulta essere una cifra piuttosto significativa.
Vedere il Portogallo come il paese più generoso nell’Unione Europea é piuttosto sorprendente se prendiamo in considerazione la sua storia recente. Il declino economico, iniziato dalla rottura del regime autoriario nel 1974, grazie alla celebre “Rivoluzione dei Garofani”; le tre richieste di salvataggio al FMI e all’UE e il debito pubblico più alto di sempre che sfiora il 124% del PIL, potrebbero farci pensare a una nazione meno generosa, ma la veritá esatto contrario. L’organizzazione Jogos Santa Casa, fondata nel 1493, é un ottimo esempio di come sia possibile utilizzare in favore di buone cause come sanitá, cultura, societá e sport i proventi che derivano dal sistema delle lotterie.
La Spagna é sí uno dei paesi apparentemente meno generosi, con donazioni intorno al 2% dei ricavi, ma è altrettanto vero che il denaro viene consegnato a numerosissime ONG, alcune molto famose come la Croce Rossa o l’ente ONCE, che si occupa delle persone non vedenti.
Tabella ricavi lotteria in Italia e in Europa*
La tabella qui sotto mostra i ricavi ottenuti dalle lotterie e gli operatori di scommesse e gioco d’azzardo controllati dallo stato in 13 paesi europei; la percentuale di ricavi donati in beneficienza o buone cause e la percentuale di ricavi pagata in vincite ai giocatori.
Possiamo notare come l’Italia, non particolarmente generosa, sia uno dei paesi che ripaga la maggior percentuale dei ricavi in vincite per i giocatori. Con il 72% si trova al terzo posto, dietro Austria (74%) e Norvegia, che guida la classifica con il 75%.
Paese |
Ricavi annuali (€m) |
Percentuale donata in beneficienza o in buone cause |
Percentage pagata in premi ai giocatori |
Portogallo |
1729 |
31% |
55% |
Irlanda |
735 |
31% |
55% |
Finlandia |
1911 |
27% |
53% |
Paesi Bassi |
1930 |
25% |
50% |
Regno Unito |
9984 |
25% |
54% |
Danimarca |
1278 |
20% |
45% |
Belgio |
1258 |
18% |
53% |
Norvegia |
3067 |
16% |
75% |
Svezia |
3216 |
7% |
54% |
Italia |
9094 |
5% |
72% |
Austria |
2955 |
3% |
74% |
Spagna |
11019 |
2% |
58% |
Francia |
12100 |
2% |
65% |
Nella tabella seguente possiamo vedere nel dettaglio gli operatori di lotto e gioco d’azzardo negli stessi paesi considerati fino a qui. E’ interessante notare come ci siano nette discrepanze tra i diversi operatori. Nei Paesi Bassi per esempio, i tre operatori BankGiro Loterij, VriendenLoterij e Nationale Postcode Loterij, hanno lo stesso rapporto 50:30 tra la percentuale donata in beneficienza e quella ripagata in premi. Non è necessario specificare che più soldi vengono donati in beneficienza, meno potrà essere pagato ai giocatori. Un esempio dell’esatto opposto é l’operatore Staatsloterij, sempre olandese, che paga il 69% dei ricavi ai giocatori, senza donare nulla in beneficienza. Su una linea piuttosto simile, l’operatore italiano Sisal, che ripaga ben il 75% dei suoi ricavi ai giocatori, donando il 3% in beneficienza.
Tabella profitti lotteria in Italia e in Europa*
Cosí come ci sono differenze sostanziali tra gli stati membri nella percentuale donata in benficienza, ci sono anche grandi differenze nelle destinazioni previste per le donazioni.
Il principale beneficiario dei ricavi donati provenienti dalle lotterie è lo sport: le lotterie statali in Europa generano più di due milioni di Euro di finanziamenti per lo sport ogni anno. Per esempio in Francia, l’unico beneficiario delle donazioni fatte da “La Française des Jeux”, é il Centro Nazionale per lo Sviluppo dello Sport, che fa affidamento su queste entrate per l’80% del proprio budget. Allo stesso modo, l’operatore De Lotto nei Paesi Bassi, dà il 73% delle proprie donazioni alla Commissione Olimpica.
Progetti nel settore sociale, come ad esempio l’integrazione, occupano la seconda grande area di finanziamenti provenienti dalle lotterie.
Lo sviluppo è prioritario in Belgio, mentre la Finlandia punta maggiormente sulla cultura, dato che i profitti della Veikkaus, controllata dallo Stato, vengono utilizzati per promuovere progetti culturali nelle arti, le scienze, lo sport e il lavoro giovanile.
Operatore Lotteria/Gioco d’azzardo |
Profitti annuali (€m) |
Percentuale donata in beneficienza o in buone cause |
Percentage pagata in premi ai giocatori |
Paese |
Kræftens Bekæmpelse |
15 |
60% |
30% |
Danimarca |
BankGiro Loterij |
125 |
50% |
30% |
Paesi Bassi |
VriendenLoterij |
101 |
50% |
30% |
Paesi Bassi |
Nationale Postcode Loterij |
624 |
50% |
30% |
Paesi Bassi |
Kombispel |
55 |
44% |
46% |
Svezia |
Svenska PostkodLotteriet |
375 |
34% |
40% |
Svezia |
Jogos Santa Casa |
1729 |
31% |
55% |
Portogallo |
National Lottery |
735 |
31% |
55% |
Irlanda |
Veikkaus |
1776 |
28% |
54% |
Finlandia |
People’s Postcode Lottery |
43 |
28% |
42% |
Regno Unito |
National Lottery |
9823 |
25% |
54% |
Regno Unito |
Miljonlotteriet |
62 |
23% |
44% |
Svezia |
Health Lottery |
118 |
20% |
41% |
Regno Unito |
Danske Spil |
1263 |
20% |
45% |
Danimarca |
De Lotto |
307 |
20% |
56% |
Paesi Bassi |
Nationale Loterij |
1258 |
18% |
53% |
Belgio |
Norsk Tipping AS |
3067 |
16% |
75% |
Norvegia |
Ålands Peninngautomatförening (Paf) |
135 |
15% |
53% |
Finlandia |
Lottomatica |
1194 |
14% |
50% |
Italia |
ONCE |
1766 |
12% |
46% |
Spagna |
Folkspel |
124 |
10% |
36% |
Svezia |
SISAL |
7900 |
3% |
75% |
Italia |
Österreichische Lotterien |
2955 |
3% |
74% |
Austria |
Svenska Spel |
2600 |
2% |
58% |
Svezia |
La Française des Jeux |
12100 |
2% |
65% |
Francia |
LAE |
9253 |
0% |
61% |
Spagna |
Staatsloterij |
772 |
0% |
69% |
Paesi Bassi |
A questo punto hai qualche nozione in più per quanto riguarda le lotterie in Italia e nel resto d’Europa. Se preferisci giocare online puoi visitare la nostra sezione dedicata alle scommesse sportive, al casinò online e divertirti al nostro casino dal vivo. A te la scelta!
*Metodologia
I dati sono stati raccolti dai singoli operatori di lotterie e gioco d’azzardo nel mese di ottobre 2015. I ricavi restituiti allo stato sono stati contati come beneficienza/buone cause, solo quando specificatamente stanziati per una data causa.