Skip to main content

Benvenuto nel blog ufficiale di Unibet: le ultime news sul calcio, scommesse, tornei e molto altro

GA8FTT scaled 1

La carriera di Roberto Baggio è una di quelle che non si possono spiegare soltanto con le statistiche, pur importanti, visto ciò che Baggio ha rappresentato e tuttora rappresenta per il calcio italiano e mondiale, nonostante si sia ritirato nel 2004.

Però i numeri di Baggio vanno conosciuti, almeno per poter supportare i propri giudizi e pregiudizi.

Le statistiche di Roberto Baggio: quanti gol ha fatto Baggio

Nella sua carriera professionistica, durata la bellezza di 21 anni (prima partita con il Vicenza il 5 giugno 1983, a 16 anni, e ultima con il Brescia il 16 maggio 2004, a 37), Roberto Baggio ha segnato 318 gol in partite ufficiali, 291 nelle squadre di club e 27 nella Nazionale maggiore.

Nei club ha segnato 115 gol con la Juventus, 55 con la Fiorentina, 46 con il Brescia, 23 con il Bologna, 19 con il Milan, 17 con l’Inter e 16 con il Vicenza. Gol da aggiungere a quelli segnati nel settore giovanile del Vicenza, del Caldogno, e a quelli (pochi) nelle varie nazionali giovanili, stimati in circa 120. Da registrare, ma da non contare, anche i 2 gol con la selezione FIFA World Stars.

Unibet segue la Serie A e il calcio internazionale con scommesse sportive online!

Le statistiche di Roberto Baggio: i gol con l’Italia

La vera maglia di Baggio è sempre stata quella della Nazionale, ed è anche per questo che si tratta senza ombra di dubbio del calciatore più amato dagli italiani, in maniera trasversale rispetto al tifo e pur avendo lui giocato con Juventus, Milan e Inter, maglie che attirano amore ma anche odio.

Con le nazionali giovanili ha giocato abbastanza poco, soprattutto per gli infortuni, ma si è rifatto con l’Italia dei grandi, disputando tre Mondiali con tre diversi commissari tecnici: Azeglio Vicini, Arrigo Sacchi e Cesare Maldini.

Da registrare anche 2 presenze con Dino Zoff ed una con Giovanni Trapattoni. Con la maglia azzurra Baggio ha segnato 27 gol (quarto di ogni epoca dietro a Riva, Piola e Meazza) in 56 partite giocate dal 16 novembre 1988 al 28 aprile 2004.

È evidente che nell’arco di 16 anni di partite avrebbe potuto giocarne il doppio, ma le condizioni fisiche ed una certa freddezza degli allenatori nei suoi confronti lo hanno impedito. Fra i tanti record uno è pesantissimo: 9 gol, insieme a Paolo Rossi e Vieri miglior realizzatore italiano ai Mondiale ed unico ad avere segnato in 3 Mondiali diversi.

Le statistiche di Roberto Baggio: dove ha giocato Baggio

Roberto Baggio ha giocato a livello professionistico, quindi senza calcolare gli inizi nel Caldogno, in 7 club: Vicenza, Fiorentina, Juve, Milan, Bologna, Inter e Brescia.

Quello in cui ha disputato più partite è senza dubbio la Juve, fra l’altro anche nel momento migliore della sua carriera, dal Mondiale del ’90 alla stagione successiva a quello del ’94: Nella Juve in totale 115 gol in 200 presenze, attraversando 3 gestioni societarie, quella di Montezemolo, quella del ritorno di Boniperti e l’inizio dell’era Giraudo-Moggi.

Squadra Stagione Gol (tutte le competizioni) Presenze (tutte le competizioni)
Vicenza 1982-83 0 1
Vicenza 1983-84 2 12
Vicenza 1984-85 14 34
Fiorentina 1985-86 0 5
Fiorentina 1986-87 3 10
Fiorentina 1987-88 9 34
Fiorentina 1988-89 24 41
Fiorentina 1989-90 19 46
Juventus 1990-91 27 47
Juventus 1991-92 22 40
Juventus 1992-93 30 43
Juventus 1993-94 22 41
Juventus 1994-95 14 29
Milan 1995-96 10 34
Milan 1996-97 9 33
Bologna 1997-98 23 33
Inter 1998-99 10 35
Inter 1999-2000 7 24
Brescia 2000-01 10 28
Brescia 2001-02 12 15
Brescia 2002-03 12 32
Brescia 2003-04 12 26

Le statistiche di Roberto Baggio: cosa ha vinto Baggio

Roberto Baggio a livello di club ha vinto poco, in proporzione alla sua bravura ed al livello delle squadre in cui ha giocato.

Soltanto 4 trofei: 2 scudetti, con la Juventus 1994-95 ed il Milan 1995-96, e con la Juventus anche una Coppa Italia (1994-95) e una Coppa UEFA (1992-93).

In Nazionale il terzo posto al Mondiale del ’90, il secondo in quello del ’94 ed il quarto di finale nel ’98 sono risultati enormi, che saranno ricordati per sempre, ma certo non vittorie.

Le statistiche di Roberto Baggio: gli allenatori di Baggio

Roberto Baggio raramente è stato amato dai suoi allenatori, a volte per motivi tattici ma più spesso perché media e tifosi ne invocavano sempre l’impiego.

Comunque Baggio ha giocato ed anche bene con allenatori di idee molto diverse: a livello di club con Trapattoni (3 stagioni), Mazzone (3), Giorgi (quasi 3), Lippi (2) ed Eriksson (2), oltre che, per una stagione o anche meno, con Maifredi, Ulivieri, De Biasi, Capello, Tabarez, Sacchi, Graziani, Simoni, Lucescu, Castellini, Hodgson, Mazzia, Bersellini e Agroppi.

In totale ben 19 allenatori, da sommarsi ai 5 commissari tecnici dell’Italia.

casino online banner

Unibet non è solo scommesse sportive, ma nella nostra sezione dedicata al casinò online e casinò live, troverai tantissimi giochi con slot machine, baccarat, roulette, blackjack, e tanti altri giochi per poter divertirti e vincere con noi!

Ti potrebbero interessare anche:

Articoli Correlati