Skip to main content

Benvenuto nel blog ufficiale di Unibet: le ultime news sul calcio, scommesse, tornei e molto altro

torino serie

Il Torino è nato nel 1906 dalla fusione fra la Torinese e alcuni soci dissidenti della Juve. Da allora, è la squadra della città sabauda che divide in due il capoluogo piemontese, fra tifosi bianconeri e granata del Toro.

Quanti scudetti ha vinto il Torino?

Ma quanti scudetti ha vinto il Torino? Dalla sua fondazione ad oggi, il Torino si è laureato per ben 7 volte campione d’Italia, ed è quindi una delle squadre più titolate del nostro Paese, alle spalle di Juve (36), Milan e Inter (19 ciascuno), e Genoa (9), mentre il Bologna come il Torino può vantare 7 scudetti in bacheca.

Il primo scudetto e il caso Allemandi

Il primo scudetto della storia del Torino arriva nella stagione 1927/28, quando non esiste ancora una Serie A a girone unico (arriverà nel 1929/30), e i granata potevano schierare un trio d’attacco eccezionale con Julio Libonatti, Adolfo Baloncieri e Gino Rossetti. A dir la verità il Toro aveva vinto il campionato anche l’anno primo, ma lo scudetto fu revocato, in seguito allo “scandalo Allemandi”.

Luigi Allemandi era un terzino del Torino, che secondo alcune voci era stato corrotto per perdere il derby con la Juve, a vantaggio della Juve stessa e del Bologna, che inseguivano il Toro in classifica. Il Torino quel derby lo perse, ma Allemandi fu uno dei migliori in campo, ma ciò non tolse che ai granata venne tolto il titolo che era stato festeggiato il 3 luglio 1927.

Il Grande Torino

Il Torino costruito da Ferruccio Novo a cavallo della seconda guerra mondiale, ed allenato da Egri Erbstein e Leslie Lievesley, è ancora oggi conosciuto in tutto il mondo, e riconosciuto come una delle squadre più forti di sempre.

Quel Torino vinse lo scudetto nel 1943, ultimo campionato giocato prima dello stop per la guerra, e poi consecutivamente dal 1946 al 1949.

Il Grande Torino probabilmente non si sarebbe fermato lì, ma a fermarlo il 4 maggio 1949, fu una tragedia. L’areo del Grande Torino di rientro da Lisbona, dove i granata avevano disputato un’amichevole contro il Benfica, si schiantò sulla collina di Superga a causa della nebbia. Morirono tutti, fra giocatori, dirigenti e giornalisti al seguito.

Fu lutto nazionale nei giorni a seguire, e i tifosi di tutte le altre squadre piansero per la scomparsa di quei grandissimi campioni caduti così disgraziatamente.

Formazione Grande Torino: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Grezar (Martelli), Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola.

banner scommesse sportive

L’ultimo scudetto granata nel 1976

L’ultima vittoria del campionato per il Torino è arrivata al termine della stagione 1975-76, quando il Torino con presidente Orfeo Pianelli, e allenato in panchina da Gigi Radice, si aggiudicò un bellissimo testa a testa con la Juve.

Era il Torino dei gemelli del gol Paolo Pulici e Ciccio Graziani, una squadra che andò vicina al titolo anche l’anno seguente, perdendo di un solo punto un altro incredibile testa a testa con i cugini bianconeri.

Da allora il Torino non ha più vinto lo scudetto, ma i granata in bacheca, oltre a 7 titoli di campioni d’Italia, possono vantare anche 5 Coppe Italia, l’ultima vinta nella stagione 1992/93.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Articoli Correlati